Motogp Qatar : Andrea Dovizioso conquista il gp del Qatar e si aggiudica la prima gara della stagione 2018.
Una gara estremamente tattica quella del pilota ducati, scattato male dalla seconda fila e bravo a mantenere la calma nelle difficoltà incontrate nei giri iniziali. Una pazienza e una strategia che ha pagato vista la delicata gestione del consumo gomme tipica del circuito di Losail.
La gara ha visto Zarco al comando per la prima parte e un nutrito gruppo di 9 piloti a seguire il passo del francese. L’autore della pole position aveva affermato di non avere il passo gara per stare davanti e cosi è stato, un drastico calo delle gomme lo ha visto retrocedere a 5 giri dal termine fino all’ottava posizione finale. Ed è proprio all’inizio del 17 giro che Dovizioso e Marquez, seguiti a poca distanza da Valentino Rossi, hanno staccato il gruppo degli inseguitori per la battaglia finale. Battaglia con il solito Marquez che fino all’ultima curva ha tenuto sulle spine i tifosi di Dovizioso e della Ducati, sferrando l’attacco finale all’ultima tornata prima del rettilineo, sapientemente gestito da una splendida contro manovra del Dovi e dalla possente cavalleria della rossa di Borgo Panigale.
Desmodovi : Un weekend perfetto
Ringrazio la Ducati e il team perchè hanno fatto un lavoro perfetto e quest’inverno la moto ha fatto un ulteriore step rispetto al 2017. Siamo arrivati alla fine con zero grip sul posteriore e i nostri calcoli sono stati perfetti. Sono partito male ma il passo di Zarco non era cosi esagerato e sono risucito a recuperare il primo gruppo conservando le gomme. A 5 giri dalla fine ho provato a dare lo strappo finale ma, come prevedibile, Marquez non mi ha mollato. Alla fine c’ha provato ed è stato anche bravo a tenere la linea stretta…sono dovuto passare sul cordolo interno e poi ci hanno pensato i cavalli della Ducati. Le prossime due gare (ndr Gp Argentina e Gp delle Americhe) sono in teoria difficili per noi, sono curioso e impaziente di vedere come si comporterà la nuova moto.
Marqez si accontenta del secondo posto e vede positivo
Sono molto contento per il secondo posto conoscendo le difficoltà che abbiamo in questo circuito. Dovizioso andava più forte e a meritato la vittoria. Stavo aspettando di vedere cosa faceva Andrea e quando l’ho visto sorpassare Zarco mi sono messo in coda e aspettavo l’attacco finale. Ci ho provato in tutti i modi ma non c’è stato niente da fare. La nostra moto si scomponeva di più rispetto alla Ducati, che qui va sempre bene soprattutto con Andrea. Mi fa piacere che in rettilineo riusciamo a stargli dietro ed è un segnale positivo del lavoro fatto quest’inverno.
Valentino Rossi si prende un podio e scaccia la crisi Yamaha
Ieri non ero contento del bilanciamento della moto e oggi abbiamo deciso di rischiare. Stamani nel warmup abbiamo trovato un buon setting e questo mi ha aiutato nella gara. In questo momento Dovizioso e Marquez vanno più forte ed è stato positivo restargli attaccato. Ho cercato di non esagerare per preservare le gomme e ho cercato di fare linee rotonde per le caratteristiche della nostra moto perchè in accelerazione ancora ci manca qualcosa per stare con le Ducati e con le Honda… E’ li che dobbiamo lavorare, speriamo di riuscire a mettere a posto questo punto, è fondamentale per lottare con loro.
La classifica finale della gara:
Pos | Motociclista | Tempo | Pt | ||
1 | ![]() | A. Dovizioso Ducati·#4 | 0:42:34.654 | 25 | |
2 | ![]() | M. Marquez Honda·#93 | +0.027s | 20 | |
3 | ![]() | V. Rossi Yamaha·#46 | +0.797s | 16 | |
4 | ![]() | C. Crutchlow Honda·#35 | +2.881s | 13 | |
5 | ![]() | D. Petrucci Ducati·#9 | +3.821s | 11 | |
6 | ![]() | M. Vinales Yamaha·#25 | +3.888s | 10 | |
7 | ![]() | D. Pedrosa Honda·#26 | +4.621s | 9 | |
8 | ![]() | J. Zarco Yamaha·#5 | +7.112s | 8 | |
9 | ![]() | A. Iannone Team costruttori Suzuki MotoGP·#29 | +12.957s | 7 | |
10 | ![]() | J. Miller Ducati·#43 | +14.594s | 6 | |
11 | ![]() | T. Rabat Ducati·#53 | +15.181s | 5 | |
12 | ![]() | F. Morbidelli Honda·#21 | +16.274s | 4 | |
13 | ![]() | A. Bautista Ducati·#19 | +19.788s | 3 | |
14 | ![]() | H. Syahrin Yamaha·#55 | +20.299s | 2 | |
15 | ![]() | K. Abraham Ducati·#17 | +23.287s | 1 | |
16 | ![]() | T. Luthi Honda·#12 | +24.189s | 0 | |
17 | ![]() | T. Nakagami Honda·#30 | +24.554s | 0 | |
18 | ![]() | B. Smith KTM·#38 | +31.704s | 0 | |
19 | ![]() | A. Espargaro Aprilia·#41 | +34.712s | 0 | |
20 | ![]() | S. Redding Aprilia·#45 | +37.641s | 0 | |
21 | ![]() | X. Simeon Ducati·#10 | +46.706s | 0 | |
22 | ![]() | P. Espargaro KTM·#44 | NT | 0 | |
23 | ![]() | A. Rins Team costruttori Suzuki MotoGP·#42 | NT | 0 | |
24 | ![]() | J. Lorenzo Ducati·#99 | NT | 0 |
Video della gara su youtube:
#QatarGp #MotoGp #Desmodovi