Molte volte mi è stato chiesto quanto costa una cafe racer, quant’è il prezzo giusto per una special o come valutare se il prezzo richiesto per una moto custom sia giusto oppure no. Ci sono tantissime variabili che influiscono sul prezzo finale di una cafe racer e dare una stima generica è sbagliato.
La qualità costruttiva di una special si intuisce ad occhio nudo. Le moto esposte nelle fiere di settore costruite dai professionisti sono un esempio di moto di alto livello. La cura dei dettagli è maniacale e niente è lasciato al caso, a prescindere dagli stili di customizzazione che possono variare da costruttore a costruttore. Telai modificati con saldature perfette, verniciature di alto livello, serbatoi e selle costruiti a mano e un sacco di particolari unici che arricchiscono e impreziosiscono la moto. Queste sono tutte particolarità che fanno la differenza, anche sulla valutazione finale del mezzo.
La bontà delle modifiche apportate devono sempre influire positivamente sulla guidabilità del mezzo. Inutile avere una special meravigliosa ma inguidabile, specialmente se abbiamo intenzione di guidare la moto e non tenerla esposta da qualche parte. State attenti quindi alle moto modificate pesantemente, in cui la ciclistica e la struttura sia stata completamente alterata, magari senza cognizione di causa, inseguendo solo uno scopo estetico.
Ci sono esercizi di stile che sono meravigliosi, ma di dubbia utilità e con confort di guida troppo sacrificato per la causa. A meno che non siate un esteta estremo o un collezionista di moto vi sconsiglio questa categoria. Meglio comprarsi una moto più sobria e più utilizzabile nelle vostre giornate di libertà.
La sostituzione dei pezzi deve sempre garantire una miglioria: sospensioni modificate con soluzioni moderne, cerchi rinforzati, pedane installate alla giusta altezza per il proprietario, gomme in linea con lo stile costruttivo e l’utilizzo prevalente della moto. Tutto quello che è stato modificato deve risultare migliore dei componenti originali.
Il costo di una cafe racer viene definito soprattutto dalla scelta della base di partenza. Una special costruita su un Bmw R100RS costerà sicuramente più di una special con base Dominator ed è impossibile che sia il contrario.
Ricordatevi che la base di partenza di una special d’epoca, ha più di 30 anni. Assicuratevi che tutti i componenti soggetti ad usura siano stati sostituiti e che soprattutto, ci sia stata una completa revisione del motore. Ho visto molte volte special curate nell’estetica ma con un motore ( magari riverniciato) ma mai aperto.
Una revisione completa di un motore costa. Quando apri un motore non sai mai cosa ci sarà da sostituire ed è per questo motivo che molti costruttori tendono ad intervenire solo quando il motore da problemi evidenti e non in maniera preventiva. Questa è la voce che farà salire di più il prezzo della vostra special, ma acquistare una moto con un motore completamente revisionato vi farà dormire sonni tranquilli.
QUANTO COSTA UNA CAFE RACER ?
Riepilogando… quanto costa una cafe racer? Per l’acquisto di una special i prezzi vanno da una base di 4000 / 5000 € ed arrivano fino a cifre astronomiche di 40000 €.
Per fare un riepilogo sono queste le cose da verificare:
- Qualità, rarità e valore della base di partenza
- Bontà delle modifiche apportate
- Qualità dei materiali utilizzati per serbatoi ed accessori
- Aggiornamento impianto elettrico ed accensione
- Quantità e qualità dei componenti autocostruiti
- Presenza o meno di componenti pregiati
- Bellezza e funzionalità della moto
- Stato e controlli effettuati sul motore
- Cura dei dettagli
- Storia del costrutture