Secondo voi è possibile che un nome di un negozio e la bravura del suo proprietario possano dare un etichetta mondiale ad uno stile di custom? La risposta è si, il “Brat Style” è nato esattamente cosi. Il proprietario del negozio Brat Style di Tokio, tale Go Takamine, è riusciuto in un impresa davvero particolare: far diventare il semplice nome scelto per l’officina in un vero e proprio stile di restyling per le due ruote.
IL VERO NEGOZIO BRAT STYLE

Immagine del negozio Brat Style di Tokyo che ha dato nome al medesimo stile di customizzazione moto.
Proprio come un Café Racer o Scrambler, la definizione di una moto Bratstyle non è complicata. E come con un café racer, la moto è ridotta al minimo indispensabile ma con uno stile diverso. La più grande differenza è che una motocicletta dal manubrio più alto e (molto spesso) dal sedile piatto.
Il nome bratstyle deriva quindi da un negozio. Il loro “stile” di customizzazione personalizzato è stato replicato in tutto il mondo e adesso “Bratstyle” è diventato una vero e proprio brand mondiale.
Sebbene il suo negozio si fosse anche affermato per la sua costruzione di vecchi Bobber Harley old school, sono state le moto bicilindriche e di piccole dimensioni di Takamine a colpire i giovani motociclisti giapponesi. Modelli tipo la Yamaha XS650 e 500cc, molto utilizzati dal bravo customizer giapponese.
Lo stile del negozio era piuttosto distintivo, ma aveva anche un accenno di tracker, café racer e street scrambler nel mix.
LE MODIFICHE BRAT STYLE
Le poche modifiche alla moto sono la chiave di questa tecnica: una scelta deliberata, che non solo ha mantenuto una fascia di prezzo ridotta (ottima per i giovani acquirenti), ma non ha minimamente intaccato le caratteristiche del modello di partenza. Un ottima garanzia sulla guidabilità di queste tipologie di moto.
In genere, le moto bratstyle hanno una forma abbastanza regolare composta da un posteriore ribassato, da gomme stradali, da un piccolo serbatoio ed da un piccolo faro anteriore.
Il più delle volte si usano ammortizzatori originali, in alcune realizzazioni si intravedono ammortizzatori nuovi ma prodotti in stile vecchio. Ciò che li accomuna è lo stile di “moto seduta”, con la ruota posteriore che sfiora il telaietto posteriore.
La sella generalmente è piatta, con spazio sufficiente per trasportare un passeggero purché sia una ragazza o un buon amico minuto, specialmente se la base è una moto di piccola cilindrata.
LE BRAT STYLE SONO MONOPOSTO O BIPOSTO?
Occasionalmente le brat sono monoposto, nel caso sia necessario spostare il serbatoio più indietro rispetto all’originale o nel caso di un proprietario di media/grande taglia.
La sella però non si discosta più di tanto dalla versione biposto, togliendo solo qualche centimetro in lunghezza.
UN MANUBRIO PER LA BRATSTYLE…QUALE SCEGLIERE?
Per quanto riguarda il manubrio va bene qualsiasi cosa, da quelli flat ai manubri tradizionali di un cross o di un enduro. Assolutamente vietati i semi manubri (caratteristica principale delle cafe racer). La posizione di guida deve essere comoda e la schiena ben posizionata per avvantaggiare una buona durata d’uso.
ALTRE MODIFICHE TIPICHE DELLE BRAT?
I parafanghi sono corti, tagliati ma mai cromati. La finitura del motore è standard o annerita e le modifiche del telaio sono ridotte al minimo. Le poche modifiche riguardano il posteriore, in modo tale da abbassare l’altezza del sedile e rendere più omogeneo il design.
E IL SERBATOIO?
Ultimo, ma non meno importante, il serbatoio. Una moto brat style utilizza serbatoi vintage, di piccole/medie dimensioni, che si abbinano alle linee minimaliste della moto.
Non dimenticare che questi erano i principi fondamentali di design del negozio originale di Takamine. Il suo stile grazie a Internet, ha avuto un tale successo che il mondo dei motociclisti l’ha adottato per descrivere qualsiasi moto costruita in stile minimalista. Sei ancora indeciso sullo stile della moto dei tuoi sogni? Leggi la comparativa tra i vari stili in questo articolo
Link al sito del negozio Brat Style di Go Takamine, Tokyo : BratStyle Tokio