
© rocket-garage
CAFE RACER SCRAMBLER BRAT … QUALE SCEGLIERE?
Sei stanco di guardare le moto degli altri su internet e vorresti un bolide tutto per te? Quella moto vecchia abbandonata dentro il tuo garage improvvisamente ti solletica qualcosa? Se una risposta è “si” sei ufficialmente pronto per iniziare l’avventura con le moto special. Il grande passo sembra fatto, ma adesso che intravedi chiarezza focalizzando l’obbiettivo… c’è bisogno di tornare di nuovo nel pensatoio a riflettere: che tipologia di special vorresti? cafe racer scrambler brat ? Questo articolo vuole essere un suggerimento per aiutarvi nella vostra scelta sottolineando gli aspetti positivi e negativi delle tre tipologie.
La decisione dello stile della nostra special è fondamentale per la ricerca del modello da cui partire.
Esistono esperimenti di stile che mi smentiscono in pieno ma nella maggior parte dei casi, scegliere la base ideale per il nostro progetto è di vitale importanza per la sua riuscita. Un ulteriore aspetto da tenere in considerazione è la frequenza con cui utilizzerete la moto.
Navigando in internet si trovano esperimenti a dir poco grotteschi, progetti lasciati a metà e mix di tipologie mischiate a casaccio, senza un filo logico. Prima di iniziare a costruire una special oppure, in caso siete prossimi all’acquisto, prima di poter visionare gli annunci delle special in vendita è obbligatorio decidere che linea intraprendere, consci del fatto che molte decisioni successive dipenderanno dalla nostra scelta iniziale.
LE DIFFERENZE TRA CAFE RACER SCRAMBLER BRAT STYLE
LO STILE CAFE RACER
I semi manubri sono affascinanti. Sempre. Anche solo il vederli montati su una moto, ti fa provare il gusto della velocità e già puoi percepire il piacere delle prestazioni. Se il vostro desiderio è rivolto ad una cafe racer, avete già messo in preventivo la posizione corsaiola, il mal di schiena, la brezza del vento, la velocità e l’esigenza di fermarsi ogni ora. Le cafe racer sono tanto belle quanto scomode. E’ richiesto un piccolo patto con il diavolo, i vostri dolori a fine giornata non copriranno neanche la metà della vostra goduria. Le cafe racer sono selvagge come il padrone che le guida.
Gli anni settanta dei Rockers e delle scorribande tra le strade londinesi, il giubbotto di pelle e gli stivaloni neri , la libertà di rompere gli schemi fanno da scenario alle nascita del mito cafe racer. Le corse illegali su strada in stile TT , la rivalità con i Moods e l’obbiettivo di distinguersi sono i tratti distintivi di questo movimento.
La locuzione Café racer nacque nel Regno Unito, durante la prima metà degli anni sessanta, per indicare in modo dispregiativo i motoveicoli che i giovani del movimento Rocker ostentavano, parcheggiandoli davanti ai locali pubblici da loro frequentati e caratterizzati dalla presenza esterna delle loro motociclette.
LO STILE SCRAMBLER
Se invece è lo scrambler a far battere i vostri cuori siete davanti ad un ampio range di utilizzi possibili. Tradotto in parole povere “userete la moto di piu, in ogni situazione”. Il confort della guida è un aspetto di maggiore rilevanza rispetto alle cafe racer. La posizione alta del manubrio è già di per se un enorme step per quanto riguarda la guidabilità e la frequenza di utilizzo. Le ruote tassellate possono essere compagne di viaggio in tutti i tracciati e in tutte le condizioni. Non temono l’asfalto bagnato come le cafe racer e sono ottime compagne per un enduro leggero nelle strade di montagna. Non disdegnano neanche il traffico cittadino. Date loro un ambiente non estremo e loro si adatteranno per voi in maniera sempre accettabile.

© fotostrana.ru
Lo Scrambler, in campo motociclistico, indica un tipo di motoveicolo con caratteristiche principalmente stradali, al quale sono state apportate lievi modifiche per renderlo adatto ad affrontare percorsi sterrati o brevi tratti fuoristrada di trascurabile difficoltà.
Il termine “scrambler” deriva dal verbo inglese “to scramble” che significa mischiare.
Così erano chiamate, in alcuni territori di provincia statunitensi della fine anni cinquanta, le motociclette stradali cui venivano applicati manubri, pneumatici e rapporti da fuoristrada, al fine di agevolmente percorrere le lunghe strade sterrate che collegavano i “ranch” alle vie di comunicazione pubbliche.
LO STILE BRAT (Brat Style)

Mike Salek cb750f brat style
La strana storia dello stile brat si perde nei meandri di Tokyo. E’ stato infatti un nome di un negozio a dare vita a questo stile di personalizzazione che ormai è diventato famoso nel mondo. Il brat style nasce in terra orientale ed è proprio con le piccole giapponesi che da il meglio di se. Le basi svariano dalla yamaha xs650, SR400 fino alle più presenti honda four degli anni settanta. Spezziamo una lancia per le triumph se ci mettiamo a rovistare in europa.
Sella bassa e piatta, biposto o monoposto, niente semimanubri, grosse gomme da strada, piccolo faro anteriore e parafanghi ridotti ai minimi termini. A livello di confort è un mix tra la scrambler e la cafe racer. I manubri aiutano la comodità ma in alcuni casi la sella bassa incide pesantemente nella guida a lungo raggio. Nelle fiere di settore, ho visto qualche esemplare di brat mozzafiato. E’ uno stile affascinante, minimalista, che non passa mai di moda.
CAFE RACER SCRAMBLER BRAT ….. AVETE SCELTO IL VOSTRO STILE PREFERITO?
Scelto lo stile da seguire sarete finalmente pronti per scannerizzare il mercato dell’usato, alla ricerca della vostra base perfetta. Una volta certi della tipologia di moto che vogliamo realizzare (o acquistare) immediatamente le vostre ricerche saranno più mirate e meno distratte. Molte moto, anche quelle complete di carenature, lasciano intravedere le possibili linee di partenza su cui basare il vostro progetto. Il mio consiglio è quello di andare ad un raduno o una fiera espositiva, per vedere cosa realizzano i professionisti del settore. Per quanto la fotografia e le ricerche sul web aiutano, passeggiare personalmente intorno alla moto ti schiarirà completamente le idee. Ricorda sempre che la regola principale nella scelta è sempre del cuore…. cafe racer scrambler brat … non cambia il risultato. La sensazione di possedere una moto special unica al mondo la proverai comunque.